Un articolo di storia dell’arte con doppio testo italiano/zeneise, dopo il successo di visitatori per le “Visite in zeneize” durante i Rolli Day dello scorso mese di aprile. Iniziativa ideata da Pietro Toso e Lorenzo Bisio presso i palazzi Tobia Pallavicino e Spinola Gambaro in Strada Nuova. Troverete il testo in “zeneise” di seguito a quello in italiano.
La Pala Lomellini a Palazzo Bianco
di Lorenzo Bisio, storico dell’arte
Questo magnifico dipinto realizzato ad olio su tavola, raffigurante i Santi Sebastiano, Giovanni Battista e Francesco nello scomparto centrale e la Madonna con Bambino e Angeli nella parte sommitale (cimasa), è da considerare come l’opera più importante dell’intera sala IX del museo di Palazzo Bianco, dedicata agli artisti della Scuola Toscana del Cinquecento. A differenza degli altri dipinti qui conservati infatti, giunti per lo più da doni al comune di Genova, questo di Filippino Lippi (1457 – 1504) è parte integrante del patrimonio pittorico su tavola cinquecentesco della città, in quanto proveniente dalla distrutta chiesa medievale di San Teodoro. L’opera, firmata e datata al 1503, venne commissionata da Francesco Lomellini, importante uomo politico genovese, per la sua cappella di famiglia dedicata a San Sebastiano presso detta chiesa, demolita nel 1870 e dal 1892 conservata presso i musei civici divenendo proprietà del Comune nel 1920.
Quando il dipinto giunse in città costituì un fatto di eccezionale interesse culturale in quanto segno tangibile di come queste ricche ed influenti famiglie, attive nelle principali piazze d’Italia e d’Europa, fossero particolarmente attente, sensibili ed abili di ottenere i servigi e le opere dei maggiori artisti del tempo. Filippino Lippi, infatti, era figlio del pittore ed ex frate carmelitano Filippo Lippi (1406 – 1469), protagonista della prima stagione rinascimentale, nonché allievo di Sandro Botticelli (1445 – 1510): il più celebre artista fiorentino del tempo. Quest’opera nel panorama artistico cittadino del tempo, dominato da pittori di maniera rinascimentale lombarda, divenne subito un importante punto di riferimento nonché un modello di innovazione giudicato spesso, però, come troppo distante dai parametri culturali degli artisti attivi in Liguria che non sempre sono stati in grado di utilizzarlo, come si evince dello sviluppo che ebbe la pittura ligure per tutto il Cinquecento.
Un ringraziamento al Dott. Stefano Lusito per la revisione del testo in genovese
Lorenzo Bisio
L’ancoña Lomelliña à Palaçio Gianco
de Lorenzo Bisio, studioso de stöia de l’arte
Questo dipinto mäveggioso, realizzou à euio in sce töa e ch’o representa i santi Sebastian, Zane Battesto e Françesco inta parte de mezo e a Madònna co-o Bambin e i Angei inte quella in çimma (saieiva à dî inta çimmaxa), o l’é da consciderâ comme o travaggio o ciù importante de tutta a salla IX do museo do palaçio Gianco, dedicâ a-i artisti da scheua toscaña do Çinqueçento. Defæti, à differensa di atri dipinti che se conservan lì drento, stæti arrivæ pe-o ciù in donaçion a-o commun de Zena, questo de Filippino Lippi (1457 – 1504) o l’é parte integrante do patrimònio de pittue in sce töa do Çinqueçento da çittæ, de za ch’o ne vëgne da-a gexa de San Teodöo, stæta edificâ inte l’Etæ de Mezo e anæta destruta.
L’euvia, ch’a presenta a firma de l’artista e a dæta do 1503, a l’ea stæta commiscionâ da-o Françesco Lomellin, importante òmmo politico zeneise, pe-a seu cappella de famiggia, dedicâ à san Sebastian inta gexa do mæximo nomme, stæta derruâ do 1870. Conservâ da-o 1892 inti musëi da çittæ, do 1920 a l’é vegnua propietæ do Commun.
L’arrivo do dipinto in çittæ o l’à representou un fæto de primmo cian in ponto coltua, de za ch’o l’ea un segno fòrte de comme ste famigge ricche e da-a gran influensa, attive inte ciasse italiañe e europee e ciù importante, fïsan attente, senscibile e boñe à ottegnî i servixi e o travaggio di ciù gren artisti do tempo.
O Filippino Lippi, defæti, o l’ea o figgio do pittô (e antigo fratte carmelitan) Filippo Lippi (1406 -1469), protagonista da primma stagion da Renascensa e discepolo de Sandro Botticelli (1445 – 1510), aloa l’artista fiorentin o ciù avvoxou.
St’euvia, into panorama artistico da çittæ d’aloa, dominou da pittoî de mainea de l’epoca da Renascensa e de proveniensa lombarda, o l’ea vegnuo un importante ponto de referensa e a-o mæximo tempo un modello d’innovaçion; sovente o l’ea però giudicou comme tròppo lontan da-i parametri di artisti attivi in Liguria, che no en stæti delongo boin à reconoscilo, comme se peu dedue da-o sviluppo che a pittua ligure a l’à avuo pe tutto o Çinqueçento.
In ringraçiaménto a-o Dott. Stefano Lusito pe-a revixón do tèsto in zenéize
Lorenzo Bisio